La ricerca del giorno su #babelezon
Marcello Marchesi è nato a Milano il 4 aprile 1912, è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, paroliere, cantante e attore italiano. Un autore che ha segnato il mondo dello spettacolo italiano nel Novecento ed richiama ricordi di una tivù in bianco e nero, con pubblicità efficaci e “Caroselli” divertenti, i cui più originali (per esempio: Il signore sì che se ne intende!) erano spesso firmate da questo straordinario autore di cinema, di televisione e di libri. Ha scoperto talenti di eccezione come Sandra Mondaini, Gianni Morandi, Walter Chiari, Gino Bramieri, Paolo Villaggio, Cochi e Renato, e a firmare programmi televisivi come Canzonissima e L’amico del giaguaro, oltre a tanti programmi radiofonici di successo.
A Milano si laureò in giurisprudenza, cominciando subito dopo a lavorare presso uno studio legale. Abbandonato l’esercizio dell’avvocatura, si orientò verso il giornalismo e il mondo dello spettacolo. Iniziò ad allestire spettacoli teatrali. L’editore Andrea Rizzoli lo notò e lo chiamò a collaborare con il giornale umoristico Bertoldo, di cui era proprietario.
Autore di riviste teatrali già a partire dagli anni Trenta, scrisse assieme a Vittorio Metz, Giovanni Mosca e Carlo Manzoni le sceneggiature del cinema comico italiano per i film di Macario, Renato Rascel e Totò.
Morì il 19 luglio 1978 a 66 anni, a San Giovanni di Sinis (Sardegna) in un incidente in mare.