Prenderà il via domani, 8 aprile, dalla Feltrinelli Sabotino a Milano con la presentazione del libro Una domenica di aprile (Utet) di e con Giovanni De Luna, il percorso di libri e voci sulla cultura dell’antifascismo a cura di Feltrinelli, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
A ottant’anni dalla Liberazione, per tutto il mese di aprile sarà proposto un ciclo di incontri e presentazioni per riflettere sui grandi temi del contemporaneo, senza dimenticare cosa abbiamo alle spalle e gli scenari evolutivi di una destra estrema sempre più vincente, a livello nazionale e internazionale.
Protagonisti del palinsesto di iniziative sono le librerie Feltrinelli di Milano, Firenze, Padova, Verona, Parma, Roma, Napoli, Catania, Messina e Palermo, che ospiteranno un programma di presentazioni letterarie in avvicinamento al 25 aprile e il Festival, ideato e prodotto da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, ‘I giorni della Resistenza’, a cura di Gabriele Pedullà dal 10 al 13 aprile a Milano.
A guidare il mese tematico è la nuova creatività della campagna di comunicazione del Gruppo Feltrinelli Leggere insegna a leggere: ‘Le correzioni’ che, mutuando il titolo dal celebre romanzo di Jonathan Franzen, invita a correggere la rotta per difendere la democrazia, i diritti di tutti e tutte, le resistenze, l’informazione libera da fascismi e autoritarismi.
Completa l’iniziativa un percorso di letture con titoli di narrativa e saggistica, proposto in tutte le librerie Feltrinelli e online su feltrinelli.it, sui temi della resistenza, della libertà, della democrazia: dal nuovo capitolo di M. La fine e il principio di Antonio Scurati (Bompiani) a La caduta di Ezio Mauro (Feltrinelli), da Il prezzo della libertà di Marcello Flores (Laterza) a Il fascismo non è mai morto di Luciano Canfora (Edizioni Dedalo) a La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi).