L’Arminuta Tratto dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una tredicenne diventa, senza che nessuno chieda il suo consenso, “l’arminuta” cioè la ritornata. Fa cioè ritorno a una famiglia biologica di cui non sapeva nulla. Passa da un’agiata esistenza piccolo borghese a una vita nelle campagne abruzzesi in cui regnano la povertà e la mancanza di cultura.
Il titolo, un termine dialettale traducibile come “la ritornata,” fa riferimento alla protagonista, una ragazza tredicenne che, senza comprenderne il motivo, viene restituita alla sua famiglia d’origine dopo aver vissuto fin dall’infanzia in un’altra famiglia che l’ha sempre considerata sua. Si trova così ad affrontare una vita difficile, in un ambiente povero e straniero, se non addirittura ostile. Tra i membri di questa famiglia caotica e confusa, solo la sorella Adriana, il fratello maggiore Vincenzo e il giovane Giuseppe riescono a stabilire, ciascuno a modo proprio, un legame con la tredicenne, il cui nome non viene mai specificato e che è identificata solo attraverso un soprannome. Il rapporto con la madre è particolarmente complicato, mentre Adalgisa, l’altra madre, rappresenta un emblema di affetto, cura e protezione. Verso la fine del romanzo, vengono rivelati i dettagli della situazione e i motivi del trasferimento, che erano noti a tutti ma mai menzionati davanti alla protagonista.
Sofia Fiore nel ruolo di L’Arminuta
Carlotta De Leonardis nel ruolo di Adriana
Vanessa Scalera nel ruolo della madre
Fabrizio Ferracane nel ruolo del padre
Elena Lietti nel ruolo di Adalgisa
Andrea Fuorto nel ruolo di Vincenzo