La ricerca del giorno su #babelezon
Giorgio Bassani dopo un lungo periodo di malattia si spense a Roma il 13 aprile del 2000. E’ stato uno scrittore, poeta e politico italiano, fondatore e poi presidente di Italia Nostra dal 1965 al 1980.
Bassani è nato a Bologna il 4 marzo del 1916 da una famiglia della borghesia ebraica, trascorse l’infanzia e la giovinezza a Ferrara, destinata a divenire il cuore pulsante del suo mondo poetico. Si laureò in Lettere nel 1939 a Bologna.
Nel 1940 pubblica il volume di racconti Una città di pianura, nel 1953 La passeggiata prima di cena e nel 1955 Gli ultimi anni di Clelia Trotti, poi confluiti in Cinque storie ferraresi (1956), con cui vince il Premio Strega.
Durante gli anni della guerra partecipò attivamente alla Resistenza e conobbe anche l’esperienza del carcere; nel 1943 si trasferì a Roma, dove visse per tutta la vita, pur mantenendo sempre fortissimo il legame con la città d’origine. Fu solo dopo il ’45 che si dedicò all’attività letteraria in maniera continuativa, lavorando sia come scrittore (poesia, narrativa e saggistica) sia come operatore editoriale: è significativo ricordare che fu proprio lui ad appoggiare presso l’editore Feltrinelli la pubblicazione de Il gattopardo, romanzo segnato dalla stessa visione liricamente disillusa della storia che si incontra anche nelle opere dell’autore de Il giardino dei Finzi Contini.
Nel 1972 Bassani pubblica la raccolta di racconti “L’odore del fieno”, seguita dalle raccolte di poesie “Epitaffio” (1974), “In gran segreto” (1978) e “In rima e senza” (1983), ma ormai lo scrittore è da anni intento alla riscrittura e riorganizzazione della sua intera opera, secondo criteri di rigoroso perfezionista qual è.
Nel 1978 lo scrittore si innamora della insegnante americana Anna Portia Prebys ed i dissapori con la famiglia gli amareggiano la vita.
Nel 1996 la moglie inizia un procedimento giudiziario con l’intento di dichiararlo incapace di intendere e di volere perché plagiato della nuova compagna.
L’8 aprile 2002 è nata la Fondazione Giorgio Bassani per onorare e mantenere viva la memoria dello scrittore. Si propone di diffondere la conoscenza delle sue opere in Italia e nel mondo, nel rispetto della sua volontà testamentaria. La Fondazione promuove gli studi e organizza iniziative culturali di vario genere e di ampio respiro, con riferimento alle multiformi attività e interessi di Bassani.
Raccolta libri dello scrittore italiano Giorgio Bassani su Babelezon: