I titoli della sestina del Premio Strega 2024, annunciata il 5 giugno al Teatro Romano di Benevento, sono già disponibili o presto lo saranno su Audible.it.
In attesa di scoprire chi sarà il vincitore, il 4 luglio al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, si possono ascoltare in esclusiva sulla piattaforma L’età fragile (Einaudi) di Donatella Di Pietrantonio, letto da Elena Lietti, e Romanzo senza umani (Feltrinelli) scritto e letto da Paolo Di Paolo. Spazio anche ad Aggiustare l’universo (Mondadori) di Raffaella Romagnolo, letto da Chiara Francese. Dal 5 luglio sarà disponibile anche Chi dice e chi tace (Sellerio), scritto e letto da Chiara Valerio e da agosto, in esclusiva Audible, Invernale (La Nave di Teseo) di Dario Voltolini. Esclusi dalla sestina, ma disponibili in esclusiva anche Cose che non si raccontano (Einaudi) di Antonella Lattanzi, letto da Rosa Palasciano, e Dalla stessa parte mi troverai (Sem) di Valentina Mira, letto da Dalila Cozzolino.
La ricerca 2024 di NielsenIQ realizzata per Audible evidenzia una grande complementarietà tra l’ascolto e la lettura dei libri: il 47% degli italiani a campione ha ascoltato un libro già letto, così come quasi altrettanti (45%) dichiarano di aver letto un libro già ascoltato.
Nella classifica dei Premi Strega degli ultimi 20 anni più ascoltati sulla piattaforma, al primo posto troviamo Le otto montagne di Paolo Cognetti, letto da Jacopo Venturiero (Strega 2017), seguito da Il colibrì di Sandro Veronesi, letto da Fabrizio Gifuni (Strega 2020). A completare il podio Due vite di Emanuele Trevi, letto da Riccardo Bocci (Strega 2021). Nella top ten al quarto posto ancora Sandro Veronesi con Caos Calmo, letto dallo stesso autore (Strega 2006) e al quinto il Premio Strega 2023 Come d’aria di Ada d’Adamo, letto da Daria Deflorian. Nella playlist degli ascoltatori seguono, al sesto, La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, letto da Adriano Giannini (Strega 2008); al settimo Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo, letto da Lino Musella (Strega 2014); all’ottavo La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, letto da Andrea Oldani (Strega 2018), al nono Vita, scritto e letto da Melania G. Mazzucco (Strega 2003) e al decimo La ferocia di Nicola Lagioia, letto da Dario Agrillo (Strega 2015).
Nella top five degli audiolibri “premiati” più ascoltati di sempre su Audible.it, spiccano: La portalettere di Francesca Giannone, letto da Sonia Barbadoro (Premio Bancarella 2023), Accabadora, scritto e letto da Michela Murgia (Premio Campiello 2010), Demon Copperhead di Barbara Kingslover, letto da Riccardo Ricobello (Premio Pulitzer 2023), La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead, letto da Anna Foglietta (Premio Pulitzer 2017) e Ragazza, donna altro di Bernardine Evaristo, letto da Esther Elisha (Booker Prize 2019).
Discorso a parte per i Nobel più ascoltati di sempre su Audible.it con sul podio: Cecità di José Saramago, letto da Sergio Rubini (Premio Nobel 1998), seguito da Canne al vento di Grazia Deledda (Premio Nobel 1926), letto da Michela Murgia, e L’evento di Annie Ernaux, letto da Sonia Bergamasco (Premio Nobel 2022).